Giovane principessa scozzese, destinata a sposarsi in un matrimonio combinato per la successione del trono, bla bla bla, lei è un tipo ribelle, vuole essere libera come il vento bla bla bla, litiga con la madre etc... É la solita storia di ribellione giovanile in salsa Disney, ma ha i suoi momenti. I capelli della protagonista Merida sono fatti benissimo (mostrano un po' il fianco giusto quando sono bagnati, ma è un'effetto che l'animazione digitale ha ancora difficoltà e rendere), ipnotizzanti per tutto il film. Sembra una cosa da nulla, ma è un valore aggiunto. Si ride tanto, prima di tutto con i vari rappresentanti dei clan, e poi per la "mamma orso", deludono un poco i tre fratellini gemelli, che potevano essere sfruttati per più gag (sembrerebbe infatti che siano stati inseriti con questo intento nella storia). Molto bene con le espressività di tutti i personaggi, ormai siamo a livelli difficilmente immaginabili alcuni anni fa, e per la gestualità, molto curate.
Per concludere sono contento del fatto che non abbiano usato VIP per il doppiaggio, moda a cui molti distributori italiani si sono affidati, spesso penalizzando i film. Capisco che si voglia copiare la versione originale U.S.A., che vede sempre più spesso attori (o cantanti, etc.) prestare le loro voci ai personaggi, ma ci si dimentica di due cose: i personaggi doppiati sono costruiti attorno al doppiatore (creando tra voce ed aspetto un legame non replicabile), ma soprattutto i VIP italiani scelti si rivelano, la maggior parte delle volte, dei cani al doppiaggio.
![]() |
| Sono dei cani! Dei cani maledetti! |
Wiki


Nessun commento:
Posta un commento