domenica 3 marzo 2013
A royal weekend
A vedere il trailer e a leggere il titolo può sembrare che il film parli dell'incontro diplomatico tra Roosevelt (FDR) e re Giorgio VI (quello che balbettava), avvenuto negli U.S.A. a ridosso dell'inizio della seconda guerra mondiale, ma in realtà molta attenzione è puntata sul rapporto (romantico) tra il presidente statunitense e la sua cugina.
Presenta Roosevelt e re Giorgio sotto una luce quasi comica, dando l'illusione di essere una commedia, ma inserisce anche scene in cui si vede il lato "oscuro" del presidente americano (ci sono anche scene un poco inquietanti, vedi l'inseguimento tra i boschi di notte), il che stride non poco.
Sembra un film incompleto, non viene coperto interamente o comunque in modo soddisfacente il soggiorno dei reali inglesi, se l'intenzione era di fare un film leggero, e allo stesso modo non si esplorano del tutto le relazioni di Roosevelt con la protagonista e le altre donne (a quanto pare FDR era un donnaiolo, chi lo avrebbe detto?), se l'intenzione era quella di concentrarsi più sul drammatico.
Non perderò tempo a cercare di nuovo come si chiama l'attore che ha interpretato re Giorgio, perchè dopo Colin Firth nel "Discorso del re" non ce n'è più per nessuno, altro che "degno seguito".
Inspiegabile titolo in Italia tenendo conto che l'originale era "Hyde Park on Hudson".
Wiki
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento