mercoledì 27 febbraio 2013

Lincoln



Film di Steven Spielberg, sul famoso presidente degli U.S.A., Abramo Lincoln.

Mi aspettavo un film noioso, e così è stato seppur meno del previsto. Non che il film sia fatto male, ci sarà pur un motivo se Spielberg era in corsa per l'Oscar, ma la vicenda è troppo legata alla storia degli Stati Uniti per avere appeal su un pubblico straniero, e comunque tratta più che altro dei giochi politici dietro al voto per l'abolizione della schiavitù (con sullo sfondo la guerra civile), non lasciando quindi neanche troppo spazio al film storico (per quanto possa essere stato accurato).
Il film risulta troppo lungo, soprattutto quando Lincoln interrompe tutto e si mette a raccontare qualche aneddoto... Sfoltendo un po' di questi monologhi forse sarebbe stato un po' più "digeribile".
Bravo Daniel Day-Lewis, ma ho preferito Tommy Lee Jones.

Tutto il resto è noia...



Wiki

FasecriticOscar 2012 - Riepilogo

I premi 2012 sono stati assegnati.
Nei prossimi giorni recupererò le annate precedenti, sempre con l'intenzione di poi pubblicare i commenti dei film in oggetto.
Qui sotto i link per il post di ogni premio.

Migliore Scenografia
Miglior Film d'Animazione
Miglior Film Comico
Migliore Colonna sonora
Migliori Costumi
Miglior Film d'Azione
Migliore Attrice Non Protagonista
Miglior Attore Non Protagonista
Miglior Film Drammatico
Migliore Attrice Protagonista
Miglior Attore Protagonista
Migliori Effetti speciali
Migliore Sceneggiatura
Migliore Canzone
Miglior Film Italiano
Migliore Regia
Top 10 - Prima parte
Top 10 - Seconda parte

lunedì 25 febbraio 2013

Argo


Ben Affleck si è aggiudicato l'Oscar per il miglior film con questa vicenda che racconta del piano ideato dalla C.I.A. per far uscire dall'Iran del 1979 alcuni dipendenti dell'ambasciata U.S.A., presa dai rivoluzionari, nascosti nell'abitazione dell'ambasciatore canadese. Il piano prevederà far passare i sei rifugiati per membri di una troupe cinematografica.

Per quanto spettacolarizzata, la storia di basa su una fatto realmente accaduto, il che ti fa sorprendere di come succedano nella realtà cose che sembrano uscite dai film, e poi viene anche da chiedersi perchè allora tutti 'sti remake e idee scopiazzate se si può riproporre la realtà?...
L'esito lo si conosce, ma il regista riesce bene a mantenere la tensione nella scene clou, in qualche momento si ha il groppo in gola per la tensione.
Tutto il cast si comporta bene, a partire da Affleck, passando per la coppia Arkin e Goodman che serve anche ad inserire qualche momento più leggero, fino allo staff dell'intelligence e i 6 rifugiati. Tutti quanti rendono molto credibile, veritiero e vivace il racconto.

Wiki

domenica 24 febbraio 2013

FasecriticOscar 2012 - Top 10 dei Migliori film (seconda parte)

Sì, la seconda parte della Top 10 è la Top 5, ma non vedo perchè cambiargli nome...
Siamo giunti alla fine (è ancora febbraio, non male) ed è tempo per l'ultimo premio: il miglior film dell'anno.
Il fatto che oggi ci sia la serata di premiazione di quel premio minore quali sono gli Oscar è da considerarsi una pura coincidenza.

 FasecriticOscar 2012 - Top 10 dei migliori film 

sabato 23 febbraio 2013

FasecriticOscar 2012 - Top 10 dei Migliori Film (prima parte)

Ci siamo quasi. Penultima tappa, con la seconda cinquina dei migliori film del 2012

 FasecriticOscar 2012 - Top 10 dei Migliori Film 

martedì 19 febbraio 2013

Il cavaliere oscuro - Il ritorno



Batman in costume lo si vede ben poco durante il film, ma la storia è coinvolgente e l'aspetto psicologico (come sempre per Nolan) è molto approfondito, il risultato è un film molto bello, che nonostante sia tratto da fumetti lo si apprezza di più per quelle parti che non sono d'azione (lo scontro Batman-Bane era un po' troppo rigido, tra l'altro).
La storia presenta quà e là qualche calo di attenzione in fase di sceneggiatura (cose poco plausibili o momenti importanti non sfruttati appieno come il rivelamento da parte del giovane poliziotto che aveva scoperto l'identità di Bruce Wayne), ma questi buchi sono coperti dal coinvoglimento psicologico.
Gran bel finale (con colpo di scena verso la fine), ma la parte migliore è la vicenda nel "pozzo".

Mi è piaciuta anche la scelta di far rivedere un po' tutti i personaggi della saga, inserendoli nella trama in modi plausibili.
Non convince del tutto il montaggio, ogni tanto si ha l'idea che manchi un passaggio nella trama.
Suscita dubbi Catwoman: non che Anne Hathaway non vada bene per fare Selina Kyle, ma non è fisicamente adatta per il costume, che tra l'altro non mi piace (maschera e tacchi in testa). Molto bene per Bane, purtroppo penalizzato da un doppiaggio italiano non all'altezza (la scelta della voce di Filippo Timi non è adatta e il suono resta troppo avulso dal resto del sonoro). OK invece la scelta della maschera.

*evidenziare le frasi in rosso per leggere gli spoiler

Wiki

lunedì 18 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per la Miglior Regia

Qui si premia un misto di fotografia, montaggio, storia, stile visivo, coinvolgimento emotivo...

 Premio FasecriticOscar 2012 per la Miglior Regia 

domenica 17 febbraio 2013

Looper



2044. I looper sono assassini con un compito particolare, uccidere e far sparire i cadaveri di uomini che organizzazioni criminale del futuro mandano indietro nel tempo per non lasciare tracce. Joe (Joseph Gordon-Levitt) è un looper. E un giorno si ritrova davanti un bersaglio particolare: il sè stesso di 30 anni nel futuro.

"Looper" riesce a uscire bene dal campo minato dei paradossi temporali, che sono il tallone d'Achille dei film con viaggi nel tempo. Non si risolve solo come film d'azione, ma ha una trama avvincente e approfondisce anche i personaggi. Bello il confronto tra il protagonista e la sua controparte anziana, non solo come scena, ma anche dal punto di vista della recitazione.
OK la fotografia, soprattutto nelle scene in cui si manifestano i poteri del bambino.
Non credo che fosse necessario truccare Joseph Gordon-Levitt per farlo assomigliare a Bruce Willis per tre ragioni:
  • non è servito,
  • nei primi 20 minuti di film ti distrae perchè cerchi di capire che cosa ha di diverso il suo viso 
  • tanti film mettono due attori che si somigliano pochissimo a fare lo stesso personaggio in età diverse e non è mai stato un problema accettare la cosa per lo spettatore.
Approvo la scelta di non dipingere un futuro fin troppo avanzato sotto l'aspetto della tecnologia, ma di mantenerlo più somigliante al periodo attuale. In fondo il 2044 non è poi così lontano...

*evidenziare la frase in rosse per leggere lo spoiler

Wiki

sabato 16 febbraio 2013

É nata una star?



Madre scopre un film pornografico girato dal figlio...
Per la storia bisogna ringraziare il libro omonimo da cui è tratto, scritto da Nick Hornby. Il perchè l'opera di uno scrittore (abbastanza famoso) inglese diventi un (buon) film italiano, non chiedetemelo.
Bella prova di Rocco Papaleo, disperato nel cercare di capire come comportarsi nella situazione in cui si trova e molto divertente. Pessimo l'attore che interpreta il figlio, Pietro Castellitto, che al momento non dimostra certo di essere figlio d'arte.

Wiki
Wiki Hornby

venerdì 15 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Film Italiano

Rosa ristretta per due motivi: il cinema italiano non offre tantissimi prodotti di qualità ultimamente e io ci ho messo del mio guardandone pochi. C'è concorso di colpa.

 Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Film Italiano 

Cercasi amore per la fine del mondo



Un meteorite si dirige verso la Terra. Mancano ormai poche settimane alla distruzione del pianeta e... No, non c'è nessuno a salvare tutto all'ultimo minuto, o meglio la classica missione per salvare il mondo fallisce ancora prima che il film inizi. Qui al centro dell'attenzione c'è la vita di un uomo normale e come viene cambiata da questa situazione.

Mi dispiace ragazzi, sarà per un altro film...


La premessa è molto originale, e nonostante l'imminente apocalisse, il film è una sorta di inno alla speranza (ah, mi sa proprio di frase fatta... Però avete capito, no? Non ci si piange addosso vedendolo, ma la sensazione che trasmette è positiva). Non si esagera nè con il lato comico (cosa che comunque non avrei disprezzato), nè con quello drammatico, nè con quello romantico, e questa decisione di dosare con cura i temi rendono il film leggero e godibile.
La coppia Knightley e Carell non sarebbe molto credibile, ma entrambi gli attori sono a loro agio nelle parti e funzionano meglio di quanto preventivassi.
Forse non rimarrà nella storia, ma è stata una piacevole sorpresa.

 Wiki

mercoledì 13 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Canzone tratta da un Film

Capita ogni tanto di sentire una canzone in un film che rimane in testa a lungo dopo la visione, tanto da spingerti a cercarla su internet e ad acquistarla legalmente per metterla nel proprio lettore.

 Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Canzone tratta da un Film 

martedì 12 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Sceneggiatura

La storia migliore, l'intreccio più interessante, i colpi di scena più impensati...

 Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Sceneggiatura 

lunedì 11 febbraio 2013

Flight



Pilota di aerei dedito all'alcol (e alle droghe) rimane coinvolto in un incidente aereo, ma grazie alle sue capacità riesce ad evitare una tragedia...

Un altro caso di trailer fuorviante (anche se in misura minore di altre volte). L'inizio, con tutta la parte dell'incidente è coinvolgente. Purtroppo, però, l'accento viene posto maggiormente sui problemi di alcolismo del protagonista, facendo perdere al resto del film la carica iniziale. Se il centro della narrazione fosse stata l'indagine sulle cause dell'incidente, arrivando all'udienza finale come climax sarebbe stata una storia ben più interessante. Ma sarebbe stato un altro film, quindi...
Occasione sprecata.

Wiki

domenica 10 febbraio 2013

The Avengers


É una grandissima soddisfazione vedere tutti questi eroi insieme sullo schermo.
La paura era che così tanti personaggi forti si pestassero i piedi a vicenda, ma il problema non c'è stato, se esludiamo che Occhio di Falco e la Vedova Nera hanno avuto un po' meno spazio degli altri.
Altra preoccupazione poteva essere che gran parte del film venisse "mangiato" dalla formazione del gruppo, per lasciare poco spazio alla vicenda centrale (è un po' il problema del film d'esordio dei supereroi in cui bisogna illustare le "orgini"), ma il tutto viene risolto facendo dell'unione (e poi coesione) del gruppo il fulcro della narrazione. Infatti ponendo l'accento sui rapporti tra gli eroi e l'importanza del progetto "Vendicatori", si riesce a dare un poco più di spessore rispetto un film di soli scontri ed esplosioni (la scena in cui tutti litigano è perfetta da questo punto di vista).
Peccato per la conclusione frettolosa (colpisci la nave è muoiono tutti?).
I personaggi tutto sommato sono ben trattati rispetto gli originali dei fumetti: non ho visto problemi con la triade Cap, Thor, Iron Man (hanno, dopotutto, avuto a disposizione i loro film per essere ben sviluppati).
Nel ruolo della Vedova Nera, per avvicinarsi di più al fumetto avrei preferito una attrice con una aria più matura (e più slanciata), ma la Johansson ha fatto il suo dovere (bello il dialogo con Loki). Come detto non c'è stato modo di vedere bene Occhio di Falco, la personalità non sembrava la stessa della controparte su carta, ma amen. OK Nick Fury, ma devo dire che l'interpretazione di Jackson non mi ha fatto impazzire. OK anche Mark Ruffalo per Banner. Quello che comunque meglio si è comportato è Tom Hiddleston nella parte di Loki (ma si sa, i cattivi sono sempre i più bravi). Fuori personaggio Maria Hill: in fondo bisogna ammettere che non si può fare tutto uguale all'originale al 100%.

"Mi dispiace, Tony. Anche se non se li è mai filati nessuno, ci tocca tenere Occhio di Falco e la Vedova..."


Costumi OK, anche se in effetti, solo Cap, Thor e Iron Man avevano dei costumi da fumetto, gli altri indossavano delle meno impegnative tute. Magari il cappuccio di Cap è da rivedere, troppo finto e plasticoso.
Non so 'sti alieni da dove son saltati fuori, si chiamano come una tribù Skrull nelle testate Ultimate, ma qui ci assomigliano ben poco. Non capisco che bisogno ci fosse di inventare nuovi nemici, quando ci sono 50 anni di pubblicazioni da sfruttare. Grandi emozioni per l'elitrasportatore, identico a quello dei fumetti.
Una cosa apprezzata è come sono state infilate molte gag, ottime per un film d'azione del genere, che non deve sempre prendersi troppo sul serio.
Un buon film, tanto da non farmi lamentare del 3D (e finalmente uno dove TUTTO il film è in 3D, e non solo qualche scena butta qua e là).

Alcune scene sembrano uscite da film comici

*evidenziare frase in rosso per leggero lo spoiler

Wiki

Premio FasecriticOscar 2012 per i Migliori Effetti Speciali

Mostri che vagano per la città, braccia mozzate che si riattaccanno al corpo, auto incendiate che cadono da un ponte per poi esplodere, raggi laser che tagliano in due il pianeta... Si copre tutto lo specchio degli effetti speciali, che siano in CGI, schermo verde o funi per far volare gli attori.

 Premio FasecriticOscar 2012 per i Migliori Effetti Speciali 

venerdì 8 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Attore

Ricordo che valgono i film distribuiti in Italia nel 2012 (e visti nel 2012).

 Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Attore 

mercoledì 6 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Attrice

Domande? No? Bene.

 Premio FasecriticOscar 2012 per la Migliore Attrice 

Ralph Spaccatutto



Aaah, Disney, quando le nostre strade si stanno per separare, tiri fuori dal cilindro questo film, facendo leva sul mio lato nerd e gamer, e mi riprendi per i capelli...
Storia molto bella, segue il canone Disney, ma ti coinvolge e non è sempre così scontata. I personaggi non sono bidimensionali (l'avete capita? eh, capita?), ma hanno quello spessore psicologico che permette al film di avere più presa sul pubblico, forse giusto con l'antagomnista si sarebbe potuto fare di più (invece che relegare tutto ad un flashback di seconda mano).
Fin dalla prima sequenza (bellissima l'idea dei cattivi-dei-videogiochi-anonimi) entri in contatto con la sofferenza di Ralph, poi con quella di Vanellope... Nel finale le classiche scene commoventi non sono troppo zuccherose (e questa? questa l'avete capita?), anzi funzionano molto bene perchè non sono esagerate (almeno per gli standard Disney).
Grazie alla particolarità della storia i creatori si sono potuti concedere molte libertà, nella creazione delle ambientazioni, soprattutto nella coloratissima Sugar Land. Bene anche perchè hanno mantenuto le varie caratteristiche tipiche di ogni genere o periodo in cui i giochi sono stati creati anche con i personaggi secondari che popolavano il film: ad esempio sono un piccolo tocco di classe i movimenti "scattosi" dei personaggi secondari di "Felix Aggiustatutto", che ricordano proprio i movimenti dei personaggi 8-bit.
E poi menzione d'onore per i cameo, non degli attori, ma dei personaggi dei videogiochi famosi (Zangief, Sonic, Pacman...) che è anche un modo per arruffianarsi il pubblico di videogiocatori. Ma viene da chiedersi: quanto hanno pagato di diritti? Non importa. Soldi ben spesi.
Se vogliamo trovare un neo, il target del film, ovvero i bambini, non possono cogliere tutte le citazioni dei grandi titoli da "Street Fighter" a "Pac Man", e così sembra che gran parte del lavoro degli sceneggiatori vada sprecato.

*evidenziare la frase in rosso per leggere lo spoiler

Wiki

martedì 5 febbraio 2013

Another Earth



L'apparizione di una seconda Terra in cielo è solo una scusa per vedere come la vita della protagonista ne è sconvolta, anche se un po' dispiace che non sia stato approfondito di più il discorso (in tal senso è molto emozionante la scena del primo contatto con gli "alieni").
Non è male, si segue la ripresa psicologica della protagonista misto ad un poco di teoria fantascientifica. Il finale ti lascia comunque con un "Dai, ancora 5 minuti di film per vedere cosa succede!" che si strozza nella gola.
La fotografia con le sue inquadrature strette e mosse da documentario più illuminazione non classica (forse hanno usato la luce naturale?) aumenta il senso di sofferenza vissuto dall protagonista... O più semplicemente non mi piace e mi fa soffrire per quello.
Bene la protagonista, Brit Marling, che è anche autrice della sceneggiatura.

Wiki

domenica 3 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Film Drammatico

No supereroi, no cartoni animati, no alieni e viaggi nel tempo, no commedie... Qui si valutano i film seri!

 Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Film Drammatico 

sabato 2 febbraio 2013

Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Attore Non Protagonista

Un po' come il premio per la migliore attrice non protagonista, ma con una X in meno e una Y in più...

 Premio FasecriticOscar 2012 per il Miglior Attore Non Protagonista 

venerdì 1 febbraio 2013

Hotel Transylvania

 
In un castello isolato dal mondo, Dracula ha stabilito la sua residenza, dove crescere sua figlia, e la sua attività: un hotel per mostri, lontano dai pericoli portati dagli umani.